Dovrai creare e caricare due file: uno per il layer design e uno per il tuo layer elemento.
Le parti nere del layer elemento indicano le parti del tuo design su cui applicheremo i Dettagli Lucidi o la Stampa a caldo. Le parti in bianco non saranno stampate con la Stampa a caldo o i Dettagli Lucidi.
Per ottenere i migliori risultati, raccomandiamo le seguenti impostazioni:
- File design - PDF vettoriale, salvato in CMYK - sarà stampato come tutti i prodotti MOO standard.
- Layer elemento/maschera - CMYK (bianco e nero: 0/0/0/100), solo file PDF vettoriale - le parti nere del design saranno stampate con la Stampa a caldo o i Dettagli Lucidi.
Dettagli Lucidi e Dettagli Lucidi in rilievo: Considera i Dettagli Lucidi come un rafforzamento del tuo design esistente. Ogni elemento del design sul quale viene stampato apparirà lucido e leggermente in rilievo. | ||
![]() |
![]() |
|
Stampa a caldo: Tratta la stampa a caldo come un colore che sarà stampato sopra il resto del design, coprendo quello che c’è sotto. La stampa a caldo non deve replicare alcun elemento del file Design per evitare un effetto alone. |
||
![]() |
![]() |
|
|
|
|
|
Precisione dell'allineamento Assicurati di controllare l'allineamento desiderato e tieni presente che mentre la stampa è accurata, potrebbe spostarsi leggermente nel processo di stampa. |
Nero & bianco Utilizzare solo nero (100% K) e bianco. Le parti nere indicheranno a quali parti del tuo design applichiamo la finitura speciale. |
|
Dimensione del carattere 10pt o superiore In caso contrario, le piccole lacune nella tipografia causeranno il raggruppamento. |
|
|
![]() |
|
|
|
Puoi usare i nostri modelli per creare design perfetti con Adobe Illustrator, InDesign o Photoshop.